Analisi

La statistica descrittiva

Per sintetizzare i dati attraverso i suoi strumenti grafici (diagrammi a barre, a torta, istogrammi, boxplot) e indici (indicatori statistici, indicatori di posizione come la media, di variazione come la varianza e la concentrazione, di correlazione, ecc.) che descrivono gli aspetti salienti dei dati osservati, formando così il contenuto statistico.

La statistica inferenziale

Per stabilire delle caratteristiche dei dati e dei comportamenti delle misure rilevate.
Le inferenze possono riguardare la natura teorica (la legge probabilistica) del fenomeno che si osserva. La conoscenza di questa natura permetterà poi di fare una previsione.
Sotto questo punto di vista descrivere in termini probabilistici o statistici una fenomeno aleatorio nel tempo, caratterizzabile dunque da una variabile aleatoria, vuol dire descriverlo in termini di densità di distribuzione di probabilità e dei suoi parametri di media o valore atteso e varianza.

L'analisi marketing socioeconomica

Consente di determinare i segmenti di mercato sulla base delle variabili economiche e delle caratteristiche sociologiche della clientela e dei consumatori. E' un metodo di segmentazione tradizionale che si basa sulla presenza di variabili oggettive quali il reddito individuale, il titolo di studio, l'età della persona, la professione ecc. Sulla base delle variabili socioeconomiche l'analisi ricostruisce il comportamento, lo stile di vita e le preferenze degli individui.

La statistica esplorativa
Per formulare ipotesi riguardo alla legge di probabilità sottesa al fenomeno studiato. Lo sviluppo naturale poi della statistica esplorativa è il data-mining (che agisce nel Data warehouse).
Gli obiettivi primari sono: sviluppare una più precisa formulazione di un problema definito in via preliminare anche in modo piuttosto vago; formulare ipotesi sulle possibili variabili che agiscono nel contesto in cui si sviluppa il problema; stabilire priorità sulle questioni da affrontare e studiare; identificare e formulare le alternative di scelta possibili; raccogliere informazioni sul problema, che serviranno poi per condurre una ricerca di tipo conclusivo.